Dal 16 al 18 Ottobre 24 a Milano, all'Hotel Melia, ci sarà il Pet Welfare Forum ovvero i primi stati generali del Pet in Italia.
3 giorni di convegni e Workshop dedicati all'uomo, alla sua relazione con gli animali e all'ambiente.
Porterò Euodia in questa manifestazione per parlare di come l'aromaterapia ci possa aiutare a prenderci cura dei nostri animali. Lo farò in un Workshop dedicato il 16 Ottobre alle ore 15.
Io da anni la utilizzo con le mie due gatte, e, negli anni, ho avuto modo di aiutare anche animali di altri (cani in particolar modo e problemi alla pelle).

L’aromaterapia non è solo per gli esseri umani; anche i nostri amici a quattro zampe possono trarre grandi benefici dall’uso degli oli essenziali. In questo post, esploreremo come l’aromaterapia può migliorare il benessere dei nostri animali domestici, come cani e gatti, e quali oli essenziali sono più adatti per loro.
L'aromaterapia per gli animali lavora sugli stessi nostri piani:
Fisico, aiutandoci a ristabilire o mantenere l'animale in salute
Psico - Emozionale, per ristabilire calma o riportare energia
Energetico, lavorando su disequilibri associati ai chakra e sulle loro energie
Ecco alcuni esempi dell'utilizzo degli Oli essenziali.
Sul piano fisico gli oli essenziale ci possono dare una mano a
alleviare i dolori muscolari e articolari: Oli come l’incenso e il rosmarino possono essere utilizzati per massaggi delicati, aiutando a ridurre l’infiammazione e il dolore.
lenire e curare problemi della pelle come ferite, scottature o dermatiti (ho avuto a che fare con molti casi di dermatiti su cani). In questo caso una miscela di Aloe, Olio Essenziale di Lavanda Vera e Camomilla fanno al caso nostro.
funzionare da antiparassitari: per allontanare pulci dal cane/gatto e dalle loro cucce. Qui Lavanda e Cedro sono gli oli essenziali che fanno al caso nostro.
Sul piano Psico-Emozionale dobbiamo considerare che il sistema olfattivo di cane e gatto funziona come quello di noi esseri umani. Il sistema "chiave-serratura" individuato dai premi Nobel Buck-Axel si applica anche ai nostri amici, che hanno capacità olfattive molto più sviluppate e gli oli essenziali ci possono aiutare a:
Ridurre l’ansia e lo stress: situazioni come temporali, fuochi d’artificio, viaggi in auto o visite dal veterinario possono causare stress nei nostri animali. Oppure più semplicemente conflitti dovuti all'introduzione di nuovi animali nel contesto domestico. Oli essenziali come la lavanda e la camomilla blu sono noti per le loro proprietà calmanti. Personalmente sto utilizzando la camomilla blu per gestire l'introduzione della mia gattina in casa. In alternativa si possono applicare alcune gocce di OE di Camomilla Blu o Valeriana an gioco che utilizza l'animale. Così inalerà giocando e si tranquillizzerà.
Rinvigorire i nostri animali in caso di convalescenza da interventi o traumi. L'olio Essenziale di Limone e Bergamotto sono due oli essenziali che, in diffusione, possono aiutare i nostri amici animali a ritrovare le energie.
Migliorare la qualità del sonno: Oli essenziali come il pino cembro possono aiutare a creare un ambiente rilassante che favorisce il sonno.
Dal punto di vista energetico possiamo lavorare anche sull'ambiente in cui vivono gli animali rendendolo più accogliente. Creando una situazione vibrazionale ideale per il nostro pet
possiamo utilizzare gli oli per sanificare le cucce e gli ambienti dove stanno i nostri animali
Possiamo utilizzare i cristalli (e la cristalloterapia) per amplificare le proprietà degli oli essenziali. Esempio: l'ametista e l'OE di Lavanda per calmare e favorire il sonno. Oppure l'Ambra e l'Olio Essenziale di Coriandolo per problemi digestivi.
Come Utilizzare gli Oli Essenziali per gli Animali
È importante utilizzare gli oli essenziali in modo sicuro e appropriato per evitare effetti negativi. Ecco alcuni consigli:
Massaggio: diluire l’olio essenziale in un olio vettore come l’olio di Jojoba (che non macchia), arnica (per dolori) o iperico (per scottature) prima di applicarlo sulla pelle dell’animale. Utilizzare solo una piccola quantità e massaggiare delicatamente. Io spesso utilizzo anche l'Aloe che, con le sue proprietà miracolose per la pelle, si sposa perfettamente all'utilizzo con gli oli essenziali.
Diffusione: Aggiungere 4-5 gocce di olio essenziale in un diffusore per ambienti. Posizionare il diffusore nella stanza più frequentata dall’animale e lasciarlo acceso per 30 minuti al giorno.
Spray: preparare uno spray diluendo alcune gocce di olio essenziale, con alcol in acqua distillata. Spruzzare leggermente sulla cuccia o sui giocattoli dell’animale. Sul sito trovate alcune idee. Acquistate la nostra combo antipulci spray.
Oli Essenziali, cristalli e altri prodotti sicuri per gli Animali
Non tutti gli oli essenziali sono sicuri per gli animali. Ecco alcuni oli essenziali che possono essere utilizzati in modo sicuro:
Lavanda: Calmante, rilassante e antiparassitario
Camomilla Blu: Antinfiammatoria e lenitiva.
Cedro: come antiparassitario
Incenso: Antidolorifico e rilassante.
Pino Cembro: Balsamico e purificante.
Limone: rinvigorente per traumi o animali debilitati.
Valeriana: per tranquillizzare giocando.
Oli di Neem: come fantastico antiparassitario.
Aloe: da applicare sulla pelle assieme agli oli.
Cristalli: come ametista da posizionare nella cuccia e nell'ambiente dove dormono.
Precauzioni
Evitare oli essenziali tossici: Alcuni oli essenziali, come il tea tree, l’eucalipto e il timo, possono essere tossici per gli animali e devono essere evitati.
Monitorare le reazioni: Osservare attentamente l’animale per eventuali segni di reazione avversa, come irritazione della pelle, vomito o difficoltà respiratorie.
L’aromaterapia può essere un’aggiunta meravigliosa alla routine di benessere dei nostri animali domestici, ma è importante utilizzarla con attenzione e consapevolezza. Con le giuste precauzioni, possiamo aiutare i nostri amici pelosi a vivere una vita più serena e felice.
Vi invito a visitare la sezione Combo-Animali nel nostro negozio online e contattarmi se avete bisogno di una consulenza per il vostro pet.