
Gli idrolati sono un tesoro per la pelle. Ricordo che fin da piccola, l'Acqua di Rose era considerata un prodotto prezioso per la pelle.
Noti anche come acque floreali, sono prodotti meravigliosi ottenuti dalla distillazione a vapore di fiori e piante. Questi preziosi liquidi conservano molte delle proprietà benefiche delle piante da cui derivano e sono ideali per la cura della pelle e dei capelli. Oggi esploreremo gli idrolati di rosa, lavanda, neroli e rosmarino, scoprendo i loro incredibili benefici.
Come Vengono Ottenuti gli Idrolati
Gli idrolati sono ottenuti attraverso un processo chiamato distillazione in corrente di vapore. Questo processo coinvolge i seguenti passaggi:
Raccolta delle Piante: Si raccolgono fiori, foglie, radici o altre parti delle piante fresche.
Distillazione a Vapore: Le piante raccolte vengono poste in un distillatore. Il vapore acqueo passa attraverso il materiale vegetale, rompendo le cellule delle piante e rilasciando i composti aromatici.
Separazione: Durante la distillazione, si formano due prodotti: l’olio essenziale e l’idrolato. L’olio essenziale, essendo liposolubile, si separa dall’acqua e galleggia sulla superficie. L’idrolato, invece, è l’acqua distillata aromatizzata che contiene i composti idrosolubili della pianta.
Da Dove Derivano le Proprietà degli Idrolati
Le proprietà degli idrolati derivano dai composti aromatici e dai principi attivi presenti nelle piante da cui sono estratti. Ecco alcune delle principali proprietà degli idrolati:
Idratanti: Gli idrolati aiutano a mantenere l’idratazione della pelle.
Lenitive: Possono calmare la pelle irritata e ridurre i rossori.
Antinfiammatorie: Alcuni idrolati hanno proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre l’infiammazione della pelle.
Emollienti: Ammorbidiscono e levigano la pelle.
Astringenti: Aiutano a restringere i pori e a tonificare la pelle.
Rigeneranti: Favoriscono la rigenerazione delle cellule della pelle.
Detossificanti: Aiutano a purificare la pelle eliminando le tossine.
Idrolati disponibile nel negozio di Euodia a 15 euro cad
Idrolato di Rosa
L’idrolato di rosa, comunemente conosciuto come “acqua di rose”, è famoso per le sue proprietà tonificanti, lenitive e antiage. È particolarmente indicato per le pelli secche, sensibili e mature. Questo idrolato aiuta a idratare la pelle, attenuare le piccole rughe e ridurre i rossori. Inoltre, può essere utilizzato come tonico dopo la pulizia del viso o come base per il trucco.
Idrolato di Lavanda
L’idrolato di lavanda è un eccellente lenitivo e rilassante. È perfetto per chi ha la pelle sensibile, mista o con imperfezioni. Grazie alle sue proprietà antisettiche e decongestionanti, l’idrolato di lavanda aiuta a calmare la pelle irritata e a ridurre i rossori. Inoltre, il suo effetto rilassante lo rende ideale per l’aromaterapia, aiutando a combattere ansia e stress.
Idrolato di Neroli
L’idrolato di neroli, ottenuto dai fiori d’arancio, è noto per le sue proprietà tonificanti, lenitive e rigeneranti. È particolarmente efficace su pelli secche e sensibili, aiutando a calmare e distendere la pelle. Inoltre, il suo delicato profumo floreale ha un effetto rilassante e antistress, rendendolo perfetto per l’uso quotidiano.
Idrolato di Rosmarino
L’idrolato di rosmarino è un potente tonificante e antisettico. È ideale per le pelli miste o grasse e per chi ha problemi di impurità o acne. Questo idrolato aiuta a purificare la pelle, ridurre i brufoli e controllare l’eccesso di sebo. Inoltre, è ottimo per i capelli, aiutando a combattere la forfora, a rinforzare il cuoio capelluto e combattere la caduta dei capelli. Può essere utilizzato anche come deodorante.