Durante il mio ultimo intervento sulla psico aromaterapia ho spiegato l'importanza della scelta dell'Olio Essenziale e le proprietà Lavanda Vera.
Durante questi anni ho utilizzato molti prodotti diversi e ho imparato a distinguere i prodotti di buona qualità da quelli scadenti.
Ricordate sempre che ciò che applicate alla pelle e ciò che respirate entra nel vostro corpo. Se il prodotto, o i prodotti, che utilizzate sono scadenti rischiate di portare sostanza dannose nell'organismo. Che è l'opposto di ciò che vogliamo fare.
Ci sono dei parametri che dovete considerare quando acquistate un olio:
Deve essere puro al 100%, non adulterato
Deve esserci il nome italiano e latino (Linneo)
Scegliere oli chemotipati* esempio Rosmarino verbenone, canfora, cineolo
Ci deve essere indicata la parte della pianta dalla quale viene estratto (esempio dall'arancio vengono estratti 3 oli essenziali)
Origine della pianta ovvero Biotipo. Il terreno e altre condizioni geografiche incidono sulla composizione chimica e sulla proprietà degli oli essenziali
Crescita e coltivazione
Metodo di estrazione
Il prezzo deve considerare la quantità di materia prima necessaria alla produzione. Per produrre 1 ml di OE di Rosa (20 gocce), servono 2000 petali!
Per quanto mi riguarda, la scelta è stata quella di commercializzare Essenthya.
Prodotti puri, chemotipati. La prima linea completa di oli essenziali raccomandata da Luca Fortuna, esperto di fama internazionale nel campo dell'Aromaterapia.
Aromaterapeuta a cui devo la mia formazione e ispirazione.
Diffidate dai prodotti a basso costo e che non rispettino i criteri sopra indicati.
Parliamo ora dell'Olio Essenziale di Lavanda Vera ed esploriamo le sue caratteristiche e le sue proprietà in psico aromaterapia.
Nome: Lavanda Vera Bio Olio Essenziale, Lavandula officinalis o angustifolia.
Ottenuta per distillazione delle spighe e degli steli.
Nota: cuore.
Origine: Bulgaria.
Composizione: 100% puro, integro e naturale.
Profilo biochimico caratterizzante: esteri ( acetato di linalyle 35%, acetato di lavandulyle 5%); alcoli ( linalolo 30%).
Descrizione della fragranza: erbacea, dolce, caratteristica.
Parola chiave: aiuto.
Queste caratteristiche sono anche presenti nell'etichetta del prodotto.
Vai alla scheda completa e acquista.
Qualche cenno storico: l’olio essenziale di lavanda vera ha una lunga storia che risale all’antichità. Le sue origini sono europee, particolarmente diffuse nell’Europa meridionale e occidentale. Gli antichi Romani furono tra i primi a diffondere l’uso della lavanda, mettendo mazzetti di fiori nell’acqua dei bagni termali.
Nel corso dei secoli, la lavanda è stata coltivata nei giardini dei monasteri e utilizzata per le sue proprietà terapeutiche e aromatiche. Nel XIX secolo, l’uso della lavanda in profumeria si è diffuso notevolmente.
Un evento significativo nella storia dell’olio essenziale di lavanda avvenne nel 1910 a Lione, nel laboratorio di René-Maurice Gattefossé, un giovane ingegnere chimico. Dopo un’esplosione che bruciò la sua mano, Gattefossé applicò olio essenziale di lavanda sulle ustioni, scoprendo così le sue potenti proprietà cicatrizzanti e antisettiche.
Oggi, l’olio essenziale di lavanda vera è ampiamente utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà calmanti, rilassanti e rigeneranti. È un rimedio versatile e prezioso per la salute e il benessere.
In Psico aromaterapia l'Olio Essenziale di Lavanda Vera è un potente rilassante e antistress, efficace contro ansia, depressione e insonnia. Agisce come sedativo sul sistema nervoso, aiutando a calmare emozioni violente e facilitando l’equilibrio emotivo.
Questo Olio è raccomandato per le malattie invisibili come Alzheimer o demenza ma anche per i caregiver. Per chiunque abbia bisogno di ritrovare calma, serenità e sonno.
In Psico aromaterapia per godere delle proprietà degli oli essenziali è necessario inalarli.
Vi riepilogo le modalità di inalazione possibili:
Inalazione diretta avviene inspirando gli oli essenziali da un fazzoletto o dalle mani (sfregandole energicamente)
Diffusori di essenze diffondono gli oli essenziali nell'aria tramite l'acqua o il calore
L'aggiunta di oli essenziali all'acqua caldo del bagno, oppure a una bacinella di acqua calda consente l'inalazione con il vapore
Inalazione per contatto ovvero applicazione degli oli essenziali su cristalli (collanine o braccialetti) ed evaporazione con il calore del corpo
Oggetti: applicazione su oggetti. Esempio lavanda e cuscino
Applicazioni in Psico Aromaterapia dell'Olio Essenziale di Lavanda Vera: diffusione ambientale e inalazioni. 1 goccia per mq, 2 gocce in un fazzoletto, una goccia sul cuscino (non macchia).
Acquista nello store di Euodia i prodotti per il tuo relax
*Il chemotipo definisce le proprietà molecolari di alcune piante appartenenti alla stessa specie