top of page

Olio Essenziale di Limone in Psico-Aromaterapia

27 set 2024

3 minuti di lettura

0

9


Fioritura degli agrumi in Sicilia
Fioritura degli agrumi in Sicilia

L'Olio Essenziale di Limone è una delle mie essenze preferite. Negli scorsi anni ho avuto la fortuna di visitare la Sicilia nel periodo di fioritura degli agrumi.

Ci sono due esperienze che mi sono rimaste nel cuore: la fioritura della Lavanda in Provenza e la fioritura degli agrumi in Sicilia nella valle di Noto.

Esperienze che vorrei ripetere nel mio prossimo futuro.

Profumi e colori, coinvolgono i sensi, trasportandoci in uno stato di benessere percettivo.

Camminare in mezzo agli alberi di limoni, ed in mezzo alle distese di Lavanda in fiore ti riconnette alla natura, alla sua bellezza e alla gioia di vivere.

Dai fiori di lavanda si ricavano una varietà di Oli Essenziali (i famosi chemotipi) come la lavanda Vera, la Lavanda Spica e il Lavandino. Dagli agrumi provengono numerosi altri oli Essenziali. Si pensi che solo dall'arancio ne vengono ricavati 3.

L'olio essenziale di Limone si ricava dalla spremitura della buccia del frutto. L'Olio Essenziale che vi propongo viene dalla nostra Sicilia.

E' anche conosciuto come ATTIVATORE, una vera e propria sferzata di energia. Giallo, come il sole, che è la nostra energia vitale.

Basta aprire la boccetta, chiudere gli occhi ed inspirare. Una ventata di ottimismo e carica vi coinvolgerà.

Utilizzatelo quando avete bisogno di ricaricarvi. Con le modalità descritte qualche riga più sotto. E tenetelo sempre a portata di mano.


Olio Essenziale di Limone
Olio Essenziale di Limone

Nome: Limone Bio Olio Essenziale, Citrus limon.

Ottenuto per spremitura delle bucce.

Nota: testa.

Origine: Italia.

Composizione: 100% puro, integro e naturale.

Profilo biochimico caratterizzante: monoterpeni (limonene 70%, beta-pinene 10%).

 Descrizione della fragranza: esperidato, fresco, fruttato, solare.

Parola chiave: attivatore.

Prezzo: 12 Euro


Vai alla scheda completa e acquista.


Il limone, originario del nord-est dell'India e della Cina, è stato utilizzato per migliaia di anni nella medicina ayurvedica. Gli alberi di limone, scientificamente noti come Citrus limon, sono un ibrido tra l'arancio amaro e il cedro.

L'olio essenziale di limone è stato estratto per la prima volta dalle bucce dei frutti, che contengono la più alta concentrazione di nutrienti, tra cui polifenoli, terpeni e tannini. Gli antichi cinesi, greci e romani documentarono l'uso dell'olio essenziale di limone per vari scopi curativi. Nel I secolo d.C., i limoni furono introdotti in Europa, in particolare in Italia meridionale.

Nel XVI secolo, il medico e botanico Prospero Alpini distillò per la prima volta commercialmente l'olio essenziale di limone in Italia. Durante il Medioevo, i limoni erano utilizzati dai marinai inglesi per trattare le infezioni batteriche e lo scorbuto, anche se all'epoca non erano consapevoli della presenza della vitamina C.

L'olio essenziale di limone è noto per le sue proprietà antiossidanti, antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie. È utilizzato non solo per migliorare la salute, ma anche per pulire la casa, purificare l'aria e come rimedio naturale per vari disturbi.


In Psicoaromaterapia l'OE di Limone è utilizzato per stimolare la concentrazione, allontanare la stanchezza e rendere attivi. È vivificante ed energizzante, favorisce l’ottimismo e aiuta a cimentarsi con nuove imprese. Facilita il pensiero logico, razionale e scientifico, migliorando le capacità di calcolo e risoluzione dei problemi. Stimola il sistema nervoso parasimpatico e rinforza le percezioni sensoriali, risvegliando le energie. È molto valido contro le depressioni e nei casi di esaurimento fisico, agendo sull’ipotalamo e stimolando il cervello. Favorisce la concentrazione e la comprensione delle discipline matematiche e linguistiche. È consigliato alle persone troppo flemmatiche, poco reattive e spesso preda del cattivo umore


Per godere delle proprietà degli oli essenziali in Psicoaromaterapia è necessario inalarli.

Vi riepilogo le modalità di inalazione possibili:

  • Inalazione diretta avviene inspirando gli oli essenziali da un fazzoletto o dalle mani (sfregandole energicamente)

  • Diffusori di essenze diffondono gli oli essenziali nell'aria tramite l'acqua o il calore

  • L'aggiunta di oli essenziali all'acqua caldo del bagno, oppure a una bacinella di acqua calda consente l'inalazione con il vapore

  • Inalazione per contatto ovvero applicazione degli oli essenziali su cristalli (collanine o braccialetti) ed evaporazione con il calore del corpo

  • Oggetti: applicazione su oggetti. Esempio OE di Limone su Quarzo Citrino


Applicazioni in Psico Aromaterapia dell'Olio Essenziale di Limone: diffusione ambientale e inalazioni. 1 goccia per mq, 2 gocce in un fazzoletto, un paio di gocce nella mano sfregare energicamente ed inspirare.


Vai al negozio e acquista il Limone e il diffusore



27 set 2024

3 minuti di lettura

0

9

Related Posts

bottom of page